
Il condottiero Cartaginese che valicò le Alpi e fece tremare Roma. Piano di Interpretazione “Il Cammino di Annibale in Umbria”
Raccontare la Vita per Educare alla Tutela
Lo scopo per rendere operative e concrete la nostra visione, pedagogia e metodologia, finalizzate alla conservazione del patrimonio naturale storico e culturale.
•Co-progettiamo piani di interpretazione
•Progettiamo e costruiamo allestimenti interpretativi e didattici
•Progettiamo ed implementiamo programmi interpretativi e didattici
Realizziamo musei interpretativi , sentieri e siti, attività e programmi interpretativi e didattici per facilitare la fruizione consapevole del patrimonio naturale storico-archeologico.
Realizziamo allestimenti interpretativi e didattici per centri visitatori, musei, siti storico archeologici, centri di educazione ed interpretazione, centri di recupero e didattici per la fauna selvatica.
Facciamo formazione per promuovere il nostro metodo, i progetti e le esperienze. Diffondiamo l'interpretazione e l'educazione ambientale.
Organizziamo seminari e incontri rivolti a guide, progettisti e interpreti ambientali per la conservazione e condivisione del patrimonio naturale, storico e culturale.
I docenti INEA sono certificati dal
National Association for Interpretation U.S.A.
Il condottiero Cartaginese che valicò le Alpi e fece tremare Roma. Piano di Interpretazione “Il Cammino di Annibale in Umbria”
Il Respiro Naturale del Grande Fiume e l’opera delle sue Genti. Piano di Interpretazione del “Sistema dei Parchi dell’Oltrepò Mantovano”
Piano di Interpretazione del Sistema delle Riserve Naturali Gestite dal Dipartimento Azienda Foreste Demaniali della Regione Siciliana
Allestimenti “immersivi” fanno attraversare fisicamente al visitatore la storia e gli eventi della valle
Tutti i sensi del visitatore stimolati a scoprire alcuni aspetti della vita dell’orso
Il visitatore vive delle esperienze all’interno della realizzazione di cui ne diviene parte.
È uscito il libro “Interpretazione Ambientale” di Giovanni Netto, Presidente dell’Associazione Italiana Interpreti Naturalistici Educatori Ambientali (INEA).
Facciamo formazione per promuovere il nostro metodo, i progetti e le esperienze. Diffondiamo l’interpretazione e l’educazione ambientale. Gli incontri sono rivolti a Guide, Progettisti, Interpreti Ambientali, Operatori e Insegnanti.
Partecipa alle iniziative di INEA
Seminario di Formazione di Base l’Interprete Ambientale e del Patrimonio - I principi ed i metodi dell’Interpretazione ambientale Le abilità e le qualità professionali di un buon Interprete Ambientale Come strutturare e condurre una comunicazione interpretativa11 e 12 Aprile 2024
Seminario di Formazione di Base l’Interprete Ambientale e del Patrimonio - I principi ed i metodi dell’Interpretazione ambientale Le abilità e le qualità professionali di un buon Interprete Ambientale Come strutturare e condurre una comunicazione interpretativa11 e 12 Aprile 2024
Seminario di base: le piante e l’ambiente. Impariamo a riconoscere le piante spontanee del nostro territorio. Ecovillaggio Masseria del Sonante