
Il condottiero Cartaginese che valicò le Alpi e fece tremare Roma. Piano di Interpretazione “Il Cammino di Annibale in Umbria”
Per aree naturali protette, per siti storico archeologici, musei, fattorie didattiche, agriturismi, vie della cultura europea, distretti rurali, ecomusei e in generale per territori omogenei, che puntano alla gestione strategica (marketing territoriale).
Per centri visitatori, musei, siti storico archeologici, centri di educazione ed interpretazione, fattorie didattiche e agriturismi, centri di recupero e didattici per la fauna selvatica.
Per la fruizione di aree naturali protette, siti storico archeologici, musei, distretti rurali, ecomusei, vie della cultura europea, centri di educazione ambientale, di recupero e didattici della fauna selvatica e tutto quanto altro legato all’ educazione, comunicazione e fruizione sostenibile, per la tutela del patrimonio naturale storico e culturale.
Il condottiero Cartaginese che valicò le Alpi e fece tremare Roma. Piano di Interpretazione “Il Cammino di Annibale in Umbria”
Il Respiro Naturale del Grande Fiume e l’opera delle sue Genti. Piano di Interpretazione del “Sistema dei Parchi dell’Oltrepò Mantovano”
Piano di Interpretazione del Sistema delle Riserve Naturali Gestite dal Dipartimento Azienda Foreste Demaniali della Regione Siciliana
È uscito il libro “Interpretazione Ambientale” di Giovanni Netto, Presidente dell’Associazione Italiana Interpreti Naturalistici Educatori Ambientali (INEA).
520 pagine ricche di informazioni, idee ed esempi concreti elaborati in 30 anni di esperienze dell’Associazione INEA.
Un manuale e un racconto per guide naturalistiche e turistiche, educatori del patrimonio naturale e culturale, progettisti e realizzatori comunicativi, gestori e animatori territoriali, insegnanti, appassionati.